
Isabel Russinova
Maria Isabella Cociani Russinova
​
​
Nata a Sofia, cresciuta a Trieste.
​
Conseguita la maturità Classica si è iscritta all’Università degli Studi di Trieste, facoltà giurisprudenza, scegliendo in seguito di dedicarsi allo studio delle attività artistiche.
E’ doctor of Science in art and Theatre Culture all'University of Northwest American International open University – USA (tesi: Woman’s steps along the paths of history woman social theatre)
Dopo l’esperienza come modella e dopo aver raggiunto la popolarità negli anni ottanta in campo televisivo e cinematografico, è oggi un’attenta operatrice culturale, attrice, drammaturga, sceneggiatrice, autrice, scrittrice e produttrice di cinema e teatro.
La sua attenzione alle tematiche volte al sociale, al femminile, alle pari opportunità, alla difesa dei diritti umani l’hanno portata ad essere Testimonial ufficiale di Amnesty Internationa e direttrice artistica del festival tematico sui diritti umani T.E.H.R., dal 2017.
E’ Accademica Tiberina, Accademica Mauriziana, promotrice onoraria della cultura slava insignita dal Ministero della cultura della Repubblica Bulgara, corrispondente culturale onorario del MACTT (Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade).
​
E’ giornalista pubblicista, coordinatrice culturale Stati Generali delle donne.
Ha firmato diverse sceneggiature per il cinema e molti testi teatrali.
Come scrittrice ha pubblicato per Rai Eri -Mondadori (100 minuti junior) e Armando Curcio Editore.
dal 2019 dirige la collana drammaturgia contemporanea Il volo di Calliope Armando Curcio editore
dal 2020 è docente del master in scrittura creativa per il teatro. presso l'Istituto Armando Curcio.