top of page

Direttrice Artistica

Dal 2011 al 2013 ha diretto, prima come responsabile della prosa, poi come direttore artistico, il teatro di tradizione Alfonso Rendano di Cosenza, coordinando tutti gli eventi culturali della città di Cosenza in collaborazione con UNICAL-Università degli studi di Calabria.

Ha diretto la Rassegna tematica al femminile LEI (Legalità, Eguaglianza, Identità) a Trieste, per il Ministero beni culturale e Regione FVG, portando in scena spettacoli come Il mito e i diritti violati della donna – Berenice, principessa e martireal Bastione Rotondo del Castello di San Giusto (Trieste), nel 2019

Dal 2017 dirige il festival dedicato ai diritti umani T.E.H.R. (Thematic Exhibition on Human Rights), un evento culturale unico, che offre una nuova prospettiva sulle questioni dei diritti umani attraverso un'espressione artistica diversificata, che spazia dalla musica al teatro, dalle arti visive al cinema, dalla letteratura alle conversazioni.

Direttrice Artistica A.L.M.A.S.

Dal 2018 è direttore artistico di A.L.M.A.S., appuntamento tematico ricorrente dedicato alla salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso il femminile, che gode del Patrocinio e del contributo del fondo PSMSAD (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici),  e ha come protagoniste le grandi mecenate della storia, animate attraverso la drammaturgia e valorizzate da conversazioni con autorevoli personalità del mondo della cultura e dell’arte, portando in scena spettacoli come Battista Sforza, la signora che sapeva governare l‘ignoto al teatro Sophia di Roma nel 2022 o Eva degli Iris, rappresentato nel 2020 presso la Casa Internazionale delle Donne, a Roma.

Dal 2019 dirige la collana drammaturgia contemporanea Il volo di Calliope per Armando Curcio Editore, collana editoriale che vede protagonisti giovani drammaturghi contemporanei.

bottom of page